Ci sono gelati che sorprendono per il gusto. E poi ci sono quelli che ti colpiscono prima ancora di assaggiarli. Il gusto alla cera d’api è uno di questi: ti cattura col profumo. Un aroma intenso, avvolgente, che ricorda il miele caldo, il legno dell’arnia, l’aria frizzante che si respira vicino a un alveare in estate.
Cera d’api: una materia prima preziosa
La cera d’api è prodotta dalle api operaie attraverso delle ghiandole speciali: viene usata per costruire i favi e custodire miele, polline e larve. In natura è un materiale nobile, resistente, profumato e, da secoli, viene usata in mille modi: dalle candele ai cosmetici.
Ma sì, esiste anche la cera d’api alimentare. Ed è quella che abbiamo scelto per dare vita a questo gusto speciale. Naturalmente, la prendiamo dalla nostra apicoltrice di fiducia, che ci fornisce un prodotto puro And sicuro, lavorato senza alterazioni.

Come nasce il nostro gelato alla cera d’api
Tutto comincia con un’infusione lenta And rispettosa. Mettiamo la cera d’api in infusione nel latte caldo: lì rilascia i suoi aromi naturali, intensi e delicati al tempo stesso. Note floreali, un sentore di legno e favo, qualcosa che non si può spiegare, ma solo sentire. Dopo l’infusione: filtriamo il latte(che nel frattempo ha preso tutta la magia della cera), lo uniamo alla panna fresca e mantechiamo il nostro gelato artigianale. Il risultato è una variante del classico fiordilatte, ma con una personalità tutta sua.
Un gelato che racconta la libertà di sperimentare
Il gusto alla cera d’api nasce anche dalla voglia di uscire dagli schemi, di non fermarsi ai gusti tradizionali. Perché fare gelato, per noi di 100% Naturale, vuol dire anche curiosità, esplorazione, gioco. Significa prendere ingredienti insoliti e trasformarli in qualcosa d’inaspettato, ma sempre naturale e buono.

